News
[
Andrea Ferrante
Ven 1 Dic 2023 ]
LE REMOTE VALLI DI MONTAGNA DELLO SVANETI - 12 Dicembre 2023
Georgia, Caucaso Maggiore, regione dello Svaneti ai piedi delle più alte montagne d’Europa, al confine con la Russia, con borghi di montagna fino a 2400 slm.
[
Andrea Ferrante
Mar 28 Nov 2023 ]
PRESENTAZIONE PROGRAMMA 1° Semestre 2024 & TRADIZIONALE POLENTA DI NATALE - 6 Dicembre 2023
Prenotazioni entro il 4 dicembre in sede oppure mail frosinone@cai.it O Tel.: 0775852103, Martedì e venerdì 18:00-20:00
[
Andrea Ferrante
Mar 28 Nov 2023 ]
...Arriva la Neve..! - 10 dicembre 2023
Domenica 10 dicembre Presentazione programma della stagione sciistica Campocatino “Rifugio Calderari” Ore 09:00 Ritrovo Ore 09:30 Escursione Punta Della Valle Presentazione programma ... A seguire Buffet Previsto contributo di 5 Euro per il Rifugio più spese per ristorazione
[
Andrea Ferrante
Mar 28 Nov 2023 ]
SETTIMANA INVERNALE - Dal 22 al 29 Gennaio 2024
PENSION PANORAMA TESIDO - VAL CASIES (VAL PUSTERIA, BZ) Trattamento 1/2 Pensione, Euro 62 C.D. Prenotazioni entro 15 Dicembre 2023 presso Hotel Telefono: 0474944017 Email: info@pension-panorama.com COMUNICARE ISCRIZIONE IN SEGRETERIA
[
Andrea Ferrante
Mar 28 Nov 2023 ]
MORINO VECCHIA - 6 Dicembre 2023
PROGRAMMA Nel gennaio del 1915 il terremoto della Marsica rase al suolo tutti i paesi in un'ampia regione.
[
Andrea Ferrante
Mar 28 Nov 2023 ]
LA PREISTORIA DEL NOSTRO TERRITORIO - 30 Novembre 2023
A TRENT'ANNI DALLA SCOPERTA DELL'UOMO DI CEPRANO Giovedì 30 novembre, ore 18:30 in sezione Sono numerose le attività di ricerca nel campo dell’archeologia preistorica svolte sul nostro territorio negli ultimi decenni. Il prof. Italo Biddittu, che sarà nostro ospite, ci guiderà attraverso le scoperte più importanti di cui è stato protagonista.
[
Andrea Ferrante
Lun 27 Nov 2023 ]
RINGRAZIAMENTI -
Pubblichiamo il messaggio del Presidente Antonio Montani a tutti i soci del CAI
[
Andrea Ferrante
Lun 20 Nov 2023 ]
MONTE ORLANDO E LUMINARIE - 9 Dicembre 2023
PROGRAMMA Si percorrerà il centro storico di Gaeta fino al castello angioino-aragonese (VI-VII secolo d.c.) fino a compiere un anello sul Monte Orlando. Il percorso si svolge maggiormente su comoda carrareccia, strada asfaltata e in piccola parte su sentiero.