News
You are here
MORINO VECCHIA - 6 Dicembre 2023
PROGRAMMA
Nel gennaio del 1915 il terremoto della Marsica rase al suolo tutti i paesi in un'ampia regione. Nel piccolo borgo di Morino ci furono più di 100 morti.
La nostra passeggiata ci porterà a visitare quello che ne resta per immaginare quale fosse la vita di allora; proseguiremo poi per un percorso sul fianco sinistro della valle fino alla caratteristica cascata dello Schioppo, in un'area protetta da una Riserva Regionale.
MONNA ACQUAFONDATA - 8 Novembre 2023
I monti di Cardito sono poco frequentati e conosciuti dagli escursionisti. Conservano un ambiente agreste e pastorale. Il percorso proposto porta alla cima del monte Monna Acquafondata (mt.1325) con begli scorci sulle Mainarde e un panorama aperto verso la valle del Volturno.
Difficoltà: E.
Dislivello in salita e in discesa: 450 mt.
Tempo di salita: 2.15 ore.
Per saperne di piùMONTE CREPACUORE - 31 Ottobre 2023
RINVIATO a Martedì 31 Ottobre. In caso di ulteriore maltempo l'escursione sarà ulteriormente rinviata a Mercoledì 8 Novembre.
Contattare comunque la sede o il direttore di gita.
Partendo da Campocatino percorreremo un percorso inconsueto per raggiungere la vetta panoramica del monte Crepacuore, attraverso i fitti boschi dei monti Ernici che stanno assumendo i colori caldi dell'autunno.
Difficoltà: E.
Per saperne di piùPIANO DI TERRAEGNA - 11 Ottobre 2023
Il piano di Terraegna si trova a circa 1700 metri di quota, in territorio di Pescasseroli, sotto l'imponente catena della Montagna Grande: è una ampia radura, lunga oltre un chilometro all'interno delle fitte faggete del Parco.
L'itinerario proposto parte dalla fonte de La Padura, pochi chilometri a nord di Pescasseroli; risale prima il fosso della Mandrella, poi la valle di Terraegna, con un percorso con pendenze dolci, sebbene un po' lungo.