News
You are here
I 450 ANNI DALLA PRIMA SALITA DEL GRAN SASSO - Il 19 agosto 1573 Francesco De Marchi, insieme a guide locali, raggiunge il Corno Grande. La sua è una storia da ricordare.
Tutti ricordiamo, per riminescenze scolastiche, il Gran Sasso come la “vetta più alta dell'Italia peninsulare”. Con i suoi 2912 metri di altezza il Corno Grande (e per la precisione la sua vetta occidentale) supera infatti per elevazione tutte le cime appenniniche. Il Gran Sasso è però anche una delle montagne italiane che possono essere considerate culle di un “proto-alpinismo”, che precede di alcuni secoli quello post illuminista.
Per saperne di piùGRIFONE 2023 - Oltre 400 partecipanti all'esercitazione di ricerca e soccorso alpino
Si è svolta a Frosinone l’edizione 2023 dell’esercitazione internazionale di ricerca e soccorso (SAR) “Grifone 23” organizzata dall’Aeronautica Militare in coordinamento operativo con il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio e con la collaborazione della sezione CAI di Frosinone che ha messo a disposizione per le operazioni i rifugi Calderari e Casotto.
Per saperne di più