News
You are here
Serata Biblioteca - A un passo dalla cima - Venerdì 20 Aprile 2018, ore 19.00
Una salita di impegno estremo, preparata per mesi se non addirittura per anni. Dover rinunciare quando la cima è a un passo perché "nessuna cima vale una vita". Ne parleremo attraverso i libri e le interviste di Hervé Barmasse, Tamara Lunger e Nives Meroi
Questa serata nasce da un'idea di Silvia Mastrantoni a cui restituiranno la voce Annamaria Iafrate, Arturo Pellegrini e Piero Lancia.
Per saperne di piùCanalone Maiori al Sirente - Domenica 22 Aprile 2018
Itinerario classico di grande fascino sul versante N del Sirente ( Valle Inserrata ). L’impegnativo anello ci porterà dallo chalet di Fonte dell’Acqua, sulla strada provinciale che da Rocca di Mezzo porta a Secinaro Km. 11,500, alla vetta del Sirente m. 2348. Discesa per Valle Lupara.
Necessari casco, piccozza, ramponi ed imbraco
Per saperne di piùMonumento Naturale Regionale "Bosco Faito" - mercoledì 25 aprile 2018
L'area di "Bosco Faito" costituisce uno dei principali lembi residuali di formazioni forestali della Valle del Sacco.
Escursione in Collaborazione con Associazione “Centro Studi Tolerus”
Appuntamento: Piazzale della Stazione di Ceccano - ore 8:30
Per saperne di piùCanalone di Peschiomacello a Pizzo Deta - Mercoledì 25 Aprile 2018
Itinerario di grande fascino sul versante NNE di Pizzo Deta. L’impegnativo anello ci porterà dai Prati di Campoli, attraverso la Foresta dell’Acquaro ad affacciarci e traversare il Vallone dell’Olmo, per poi immetterci sui tre salti più impegnativi del Canalone di Peschiomacello con passi del 55%. Discesa per la Direttissima S.
Necessari casco, piccozza, ramponi ed imbraco
Per saperne di piùCanale di Fonte Rionne all'Infornace - Domenica 29 aprile 2018
Itinerario suggestivo e selvaggio sul versante SW del Monte Infornace, antecima del Monte Prena.
Raggiunta la piana di Campo Imperatore nei pressi del bivio per Santo Stefano di Sessanio, inizia
una sterrata che si inoltra in direzione di Monte Prena e Monte Infornace. Giunti alla base della
parete si risale il canale ad Y del Rionne tra guglie rocciose, salti di roccia e visuali mozzafiato.
Discesa per la Via Ceri o per la Via Dafne.