News
You are here
Guarcino - Campocatino - 28 Maggio 2023
Dalla Chiesa dei Cappuccini, ora delle suore Agostiniane, il sentiero si snoda tra gli ultimi oliveti ed orti del paese, le piantumazioni a pino nero della Forestale negli anni 50, i partitori dell'acquedotto delle Caporelle e vie dei carbonai, boscaioli e pastori. Salendo in quota i pini neri lasciano il posto a faggete, fino all'ampio prato di Campo Roccelle con la sua splendida veduta della valle sottostante e del Lago di Canterno.
Per saperne di piùRINVIATA A DATA DA DESTINARSI - Grotta degli Ausi (Giuliano di Roma) - Domenica 21 Maggio 2023
ESCURSIONE RINVIATA A CAUSA DI IMPRATICABILITÀ PERCORSO
Si tratta di una grotta attiva percorsa da un torrente perenne divisa in due rami. La visita si svolgerà in un solo ramo in quanto il secondo
è utilizzato come luogo di riproduzione da pipistrelli.
Categoria: Escursione Speleologica
Trasporto: Mezzi propri
Dislivello salita: m 100
Sviluppo lineare: Km 1
Per saperne di piùAppia Antica... in bici - Gruppo Alpinismo Giovanile - 14 Maggio 2023
Spettacolare percorso in bici sul tratto più famoso della Via Appia, da Ciampino a Porta San Sebastiano.
Necessario avere una bici ed un casco.
Categoria: Mountain Bike
Trasporto: Treno da Frosinone a Ciampino e da Roma Termini a Frosinone
Dislivello salita: m. 209
Sviluppo lineare: Km 20
Dislivello discesa: m. 260
Per saperne di piùRINVIATA A DATA DA DESTINARSI - Dalla Santissima Trinità al Monte Autore - Domenica 14 Maggio 2023
Da Vallepietra si arriva al parcheggio del santuario della Santissima Trinità dove si lasciano le auto e si imbocca il sentiero che scende in un canale, entra nel bosco e inizia a salire, fino al passo del Procoio. Da qui Il sentiero riparte in salita, entra nella faggeta e sale alla fontana degli Scifi. Usciti dal bosco si prosegue, in ripida salita, fino a raggiungere la cima del Monte Autore (1855 m).
Difficoltà: E
Dislivello: 600 m
Per saperne di piùVal di Rose - Forca Resuni - Valle Iannanghera - Sabato 27 Maggio 2023
Partenza escursione ore 8:30 (Civitella Alfedena 1123 m). Percorreremo il sentiero I1 in direzione Passo Cavuto, attraverso la Val di Rose. Vivremo la bellezza di una faggeta incontaminata con la concreta possibilità di incontrare uno degli animali più rari della fauna italiana: “il camoscio appenninico”. A seguire raggiungeremo il Rifugio Forca Resuni (1952 m).